Le api fanno molto più del miele: aiutiamo gli impollinatori a non scomparire.
ll ruolo delle api è fondamentale per la produzione alimentare e per l’ambiente. E in questo, sono aiutate anche da altri insetti come bombi o farfalle.
Un terzo del nostro cibo dipende dall’impollinazione degli insetti: solo in Europa, oltre 4.000 tipi di verdure.
Senza dubbio le colture più nutrienti e apprezzate della nostra dieta – molta frutta e verdura (come mele, fragole, pomodori e mandorle) – sarebbero duramente colpite da un calo numerico degli insetti impollinatori.
Purtroppo, le api sono in declino, minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici. In particolare, alcuni pesticidi costituiscono un rischio diretto per gli impollinatori: l’eliminazione delle sostanze chimiche più pericolose per le api è quindi il primo e più efficace passo da adottare per difenderli.
Unisciti a noi per chiedere al Governo Italiano e alla Commissione Europea la messa al bando definitiva dei pesticidi dannosi per le api!
Perché abbiamo bisogno delle api
Le api e gli altri insetti impollinatori giocano un ruolo essenziale negli ecosistemi: un terzo del nostro cibo dipende dalla loro opera di impollinazione. Se questi preziosi insetti sparissero, le conseguenze sulla produzione alimentare sarebbero devastanti. Chi impollinerebbe le coltivazioni? L’impollinazione artificiale è una pratica faticosa, lenta e costosa. Il valore di questo servizio, offerto gratis dalle api di tutto il mondo, è stato stimato in circa 265 miliardi di euro all’anno. Difendere le api è quindi nel nostro interesse, anche da un punto di vista economico.
Il problema
Dalla fine degli anni ’90, molti apicoltori (soprattutto in Europa e Nord America) hanno iniziato a segnalare un’anomala e repentina diminuzione nelle colonie di api. Questo calo è senza dubbio il prodotto di molteplici fattori, che agiscono singolarmente o in combinazione fra loro. Fra i più importanti l’uso di pesticidi, la perdita di habitat naturali, malattie e parassiti e i cambiamenti climatici. Dopo anni di impegno e mobilitazione, siamo riusciti a ottenere un’importante vittoria: l’Unione Europea ha approvato il bando permanente di tre insetticidi neonicotinoidi dannosi per le api. La strada è ancora lunga ma non intendiamo fermarci: un’agricoltura senza pesticidi è possibile!



Cosa puoi fare tu
1
Firma la petizione
Con la tua firma potrai chiedere al Governo Italiano e alla Commissione Europea di mettere al bando, per sempre, i pesticidi dannosi per le api, ma anche di aumentare i finanziamenti per la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di pratiche agricole ecologiche.
2
Scarica la lista dei fiori amici delle api
Hai un giardino o un balcone? Non usare pesticidi chimici e semina fiori che possono fornire nutrimento alle api. Piantali sul tuo terrazzo o giardino e contribuisci a rendere questo mondo un posto migliore per le api! Sarà un mondo migliore per tutti!
3
Dona ora
Aiutaci a salvare le api e promuovere un’agricoltura sostenibile. Le minacce verso gli impollinatori sono reali e complesse e noi abbiamo bisogno di soluzioni concrete. Vogliamo continuare a elaborare dossier, avere dalla nostra l’esperienza di agricoltori, scienziati, istituti di ricerca e continuare a fare pressione: sostienici
Greenpeace Onlus – Via della Cordonata, 7 00187 Roma – C.F. 97046630584 – Tel: 0668136061 – Email: [email protected] Salvo diversa indicazione, la copia del sito web è concessa in licenza CC-BY International License
Greenpeace Italia 2021