Cittadinanza responsabile, diritti sociali, ambiente, decrescita - Aggregatore di risorse Creative Commons- Contenuti e diritti dei rispettivi autori

Attivismo politico, Educazione, L'UNION POPULAIRE, Migrazioni, Povertà

LIBRETTI TEMATICI DEL FUTURO COMUNE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE

nouvelle-union-populaire

nouvelle-union-populaire

Per una repubblica antirazzista

 

LA NOSTRA OSSERVAZIONE: IL RAZZISMO E LA DISCRIMINAZIONE VIOLANO I NOSTRI PRINCIPI REPUBBLICANI

Il razzismo è una triplice violenza. Assume la forma di attacchi fisici e morali, che prendono di mira determinati individui la cui dignità è contestata. Insidiosamente, circola in osservazioni che prestano comportamenti specifici alle popolazioni, banalizzando un trattamento riservato e diseguale. Soffoca quindi le condizioni di vita quotidiana di molte persone, che vivono in ansia, in allerta e sviluppano riflessi di difesa sistematica. Tuttavia, nel nostro Paese restano diffusi atti come il discorso razzista. Ogni anno, nel suo rapporto, la Commissione consultiva nazionale per i diritti umani (CNCDH) segnala il livello preoccupante di “forme multiple di razzismo, antisemitismo, xenofobia e discriminazione” che cita: “discriminazione nei confronti di nomadi, zingari,

Un fenomeno importante

Tra il 2017 e il 2020 sono raddoppiate le cifre del ministero dell’Interno sugli “atti criminali di natura razzista, antisemita e antimusulmana”.

L’anno 2019 ha quindi registrato 1.983 incidenti di natura razzista, il secondo anno più alto da quando sono state registrate queste statistiche. Nel dettaglio: gli atti anti-musulmani hanno registrato un aumento complessivo del 54%; gli atti antisemiti sono aumentati del 27%; gli altri fatti raccolti nella generica categoria “atti razzisti”, sono aumentati del 131%, le popolazioni nere e arabe restano le più prese di mira.

La crisi sanitaria ha anche contribuito a mettere in evidenza il virulento razzismo anti-asiatico. I pregiudizi molto negativi contro i Rom persistono per loro di anno in anno, il che li rende il gruppo sociale più stigmatizzato.

Inoltre, i dati statistici forniscono solo un resoconto molto parziale del fenomeno, poiché gli atti razzisti sono ampiamente sottostimati. Le vittime si vergognano e hanno paura. Pochi di loro denunciano, preoccupati per l’accoglienza che potrebbe essere loro riservata (rifiuto di sporgere denuncia, eventualmente accompagnato da dichiarazioni razziste), scettici di fronte all’alto tasso di abbandono del procedimento, e molto addolorati per fornire la prova fisica dell’atto. Tuttavia, nel 2019, 1,1 milioni di persone di età superiore ai 14 anni hanno dichiarato di essere state vittime di almeno un attacco – insulti, minacce, violenze o discriminazioni “razziste”, 6.603 casi sono stati portati in tribunale e hanno portato a 393 condanne.

Queste vittime sono tante donne quanto uomini, ma il doppio delle volte giovani rispetto agli anziani. Gli immigrati, e ancor di più i loro discendenti, sono incomparabilmente più colpiti. Anche i lavoratori poveri, i disoccupati ei residenti dei quartieri prioritari dichiarano di essere vittime di discriminazione molto più spesso.

Dominazione e oppressione sistemiche

Il razzismo non è un semplice pregiudizio ma un insieme di pratiche e rappresentazioni, che portano alla stigmatizzazione e all’inferiorizzazione dei gruppi per caratteristiche generalmente immaginarie, sempre essenzializzate.

Questo processo non si limita al colore della pelle. Si basa anche su pratiche culturali (religione, lingua, costumi, ecc.) attribuite a gruppi che saranno discriminati, emarginati o addirittura messi in discussione in base alla loro nazionalità francese. È quindi sia un sistema di disuguaglianze che un’ideologia che giustifica questo sistema.

“La razza non esiste, ma uccide”, ha scritto la sociologa Colette Guillaumin. Uccide anche due volte, aggiunge oggi la ricercatrice Rachida Brahim: prima dal crimine, poi dalla sua banalizzazione.

E quando non ne muori, il razzismo ti condanna ad essere ”  più esposto alla disoccupazione, alla precarietà sociale, alle precarie condizioni abitative e alla salute più precaria, compromette l’inserimento professionale dei più giovani, sovraesposto ai controlli di polizia e rapporti degradati con la polizia  [ …],  ostacola in modo duraturo e concreto i viaggi di milioni di persone” , di cittadini, mettendo “in discussione i loro diritti più fondamentali  ”, secondo le parole del Difensore dei diritti.

Nel suo rapporto 2020 espone così, pagina dopo pagina, le discriminazioni (lavoro, alloggio, istruzione, ecc.); mostra l’assenza di un audit serio al di là dei pochi test che da anni confermano la stessa discriminazione; segnala l’inefficacia e l’inadeguatezza della risposta penale; e denuncia l’assenza di politiche pubbliche proattive. Questa discriminazione rappresenta un terzo delle segnalazioni ricevute ogni anno dall’autorità amministrativa e riguarda sia il mercato del lavoro che la vita quotidiana.

Scuola, lavoro, alloggio, polizia…: maltrattamenti quotidiani

Tuttavia, le discriminazioni razziste si alimentano a vicenda. Sono cumulativi. Il rifiuto di assumere a causa del nome obbliga a soggiornare in un alloggio a basso costo, spesso situato in una zona sensibile il cui indirizzo chiuderà esso stesso le porte… La discriminazione non torna: si moltiplica.

Quando cercano un lavoro, le persone con un nome che suona arabo devono inviare più di tre CV per ottenere un colloquio, rispetto ai soli due per qualcuno con un nome dal suono esagonale. Le persone di origine straniera hanno l’8% in meno di opportunità di ricoprire un impiego pubblico.

Già nel 2002 il Consiglio Economico e Sociale (CES, ora CESE) rilevava dal canto suo che moltissimi giovani detti “di origine straniera” si trovavano esclusi dai vari ambiti dell’integrazione sociale, economica e culturale. Nel 2016 France Stratégie ha fatto la stessa osservazione: “ a parità di condizioni, gli uomini senza una discendenza immigrata diretta hanno sempre più possibilità di accesso al lavoro e salari migliori. “. Nel 2021 un sondaggio condotto da Ifop indica un raddoppio in 20 anni di discriminazione percepita nelle assunzioni in virtù di “origine, razza o etnia”. Produce anche autocensura, soprattutto nella sfera professionale dove le persone vittime del razzismo possono interiorizzare la violenza subita e limitare le loro ambizioni.

Poi, quando si tratta di alloggi, anche il colore della pelle o la presunta affiliazione etnoculturale sono fattori determinanti. Le persone percepite come non bianche hanno cinque volte più probabilità di altre di aver subito discriminazioni quando cercano un tetto.

Sono anche i diritti, come il diritto alla sicurezza, che vengono sistematicamente violati. Il Difensore dei diritti ha quindi notato nel 2017 che le persone percepite come nere o nordafricane correvano un rischio 20 volte maggiore di controlli di identità da parte della polizia.

Alla discriminazione razziale si aggiunge e si combina anche quella legata al sesso, al genere, all’orientamento sessuale, alla disabilità, all’età, alla classe sociale, all’origine geografica, ecc. Sono intersezionali, una dimensione a cui il Difensore dei diritti è particolarmente sensibile e privilegia in per comprendere questi fenomeni in tutta la loro complessità.

Diverse categorie di popolazione sono quindi sistematicamente discriminate, escluse e rese invisibili, a livello politico, economico, sociale e culturale, dai banchi del Parlamento agli schermi televisivi. 

Il CNCDH, il Difensore dei diritti e una serie di ricercatori e associazioni formulano da anni raccomandazioni per una strategia globale a favore di politiche pubbliche forti che uniscano prevenzione e lotta alle diverse forme di razzismo e discriminazione. Rimangono lettera morta per mancanza di volontà politica.

Il mandato quinquennale di Macron assomigliava ai precedenti. Fu “esemplare” nel dispiegamento di retorica e politiche perniciose, adornate con i simboli dell’universalismo, della Repubblica e del secolarismo, che erano completamente perverse.

Il quinquennio della vergogna

Il presidente, che amava presentarsi come l’unico baluardo contro l’estrema destra, avrà invece steso per lui il tappeto rosso. Negli ultimi cinque anni, Emmanuel Macron, i suoi governi successivi e la sua maggioranza hanno costantemente negato l’esistenza di disuguaglianze, legittimato discorsi razzisti e pregiudizi xenofobi, denigrato la ricerca accademica sul razzismo, attaccato le associazioni per i diritti umani, criticato i manifestanti per la parità dei diritti e attuato politiche di fusione.

Nel 2017 e nel 2018, Emmanuel Macron ha ripetuto osservazioni stigmatizzanti contro le donne africane che avrebbero “dai sette agli otto” figli (nessun Paese africano raggiunge più questo livello!) e sarebbero quindi responsabili del sottosviluppo continentale, o della demografia africana, che sarebbe un “bomba” in termini di immigrazione. Quando in realtà, è il sottosviluppo che aumenta la fertilità e mette in discussione i diritti riproduttivi delle donne in tutto il mondo.

La legge sull’asilo e l’immigrazione dibattuta per tutto il 2018 è stata un momento regolare di retorica xenofoba. Il testo, criticato da tutte le organizzazioni per i diritti umani per il suo carattere repressivo e discriminatorio, è salutato dall’estrema destra, in Francia e in Italia, come applicazione di parte del suo programma.

“  Invito la Francia, come faccio per molti altri paesi, a esaminare seriamente i suoi metodi di polizia e ad eliminare le pratiche discriminatorie e i pregiudizi nei confronti di determinati gruppi.  »

Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, dicembre 2020

Nel 2020, mentre si moltiplicano le manifestazioni contro il razzismo e la violenza della polizia in Francia, facendo eco e in solidarietà con quelle che si svolgono negli Stati Uniti d’America dopo l’assassinio di George Floyd, Emmanuel Macron castiga l'”accademico mondiale” colpevole, secondo lui, di indottrinando i giovani, di “etnicizzare la questione sociale” e quindi di lavorare per il “secessionismo” spezzando la “Repubblica in due”.

Il capo della polizia di Parigi si affretta a negare l’evidenza di violenze razziste nella polizia, mentre proibisce e diffama manifestazioni di solidarietà, nonostante le ricorrenti rivelazioni dei media sull’argomento.

“  Come nell’Ungheria di Orban, nel Brasile di Bolsonaro o nella Polonia di Duda, gli studi postcoloniali e decoloniali, i lavori sulla discriminazione razziale, gli studi di genere e l’intersezionalità sono proprio presi di mira. Personale dell’istruzione superiore e della ricerca pubblica, medici e medici, dottorandi e dottorandi delle università, non possiamo che deplorare l’indigenza di Frédérique Vidal, che canticchia il repertorio dell’estrema destra su un  immaginario “islamo-sinistra”, già invocato in ottobre 2020 dal Ministro dell’Educazione Nazionale, Jean-Michel Blanquer. Ma, ancora di più, protestiamo contro l’umiliazione di quella che deve essere definita una caccia alle streghe.  »

Tribuna di oltre 600 personale dell’istruzione superiore e della ricerca

Nel 2021, tra due ondate epidemiche gestite di male in peggio dall’esecutivo, mentre le scuole rimangono senza protezione sufficiente e gli studenti si affollano nelle linee di distribuzione del cibo, i ministri dell’Istruzione nazionale e dell’istruzione superiore, Jean-Michel Blanquer e Frédérique Vidal, lanciano su tutte le onde radio di una caccia alle streghe contro coloro che il regime designa come nemici dall’interno: accademici, associazioni e oppositori politici.

Questa offensiva reazionaria si è cristallizzata durante i dibattiti intorno alla legge che dovrebbe “consolidare i principi della Repubblica”, nota come “legge del separatismo”, ma che in realtà li beffa allegramente, dando libero sfogo a tutta la sicurezza e all’onestà razzista, tutte le amalgame e le proposte discriminatorie. Una legge inutile e pericolosa, denunciata da associazioni, sindacati e organizzazioni per i diritti umani come “un attacco senza precedenti alla fondazione della nostra Repubblica e che minaccia [le] nostre libertà più fondamentali”.

“  Finora il dibattito parlamentare è stato caratterizzato da una preoccupante esagerazione della sicurezza con commenti rivolti ai musulmani, per poi generalizzare velate critiche contro le associazioni, distillando il sospetto che non rispettino i principi repubblicani. Attaccando la libertà di associazione, opinione, espressione e manifestazione, ma anche introducendo nuovi controlli che rischiano di rafforzare l’arbitrarietà amministrativa e politica, questo disegno di legge, se adottato, indebolirà definitivamente l’intero tessuto associativo francese.  »

 Coalizione per le libertà associative

Solo il gruppo parlamentare de La France insoumise ha votato in blocco contro questa legge dalla prima lettura fino alla sua adozione definitiva.

“Stigmatizzi i musulmani con una legge inutile e pericolosa” 

«La legge che proponete è in parte inutile, perché ripete ciò che già esiste, e in parte pericolosa, perché minaccia la libertà. Soprattutto, apre le porte a ciò che sappiamo fin troppo bene, alla marea di commenti profondamente dannosi per l’unità della Patria, che conta 5 o 6 milioni di musulmani – nostri compatrioti, spesso i nostri genitori, sempre nostri alleati. Già, lo ripeto, abbiamo sentito troppo. […]

Ci sono stati 3 milioni di pazienti covid-19, 75.000 morti e 145.000 contagiati dalla scorsa settimana. Passeremo quindici giorni a valutare la possibilità di un legame tra una religione e pratiche terroristiche. Discuteremo l’uso del velo da parte dei delegati del servizio pubblico, materia risolta dalla giurisprudenza dal 2013.

Météo France annuncia che entro la fine del secolo, se le nostre emissioni di gas serra continueranno allo stesso ritmo, la temperatura aumenterà di 6 gradi, il che renderebbe impossibili tutte le attuali modalità di funzionamento; parleremo di poligamia […]. Tuttavia, la poligamia rientra già nell’articolo 433-20 del codice penale!

Ci sono 800 piani sociali in questo paese; noi, vedete, dibatteremo sui certificati di verginità, pratica che l’Ordine dei Medici vieta ai suoi membri!

Ci sono 10 milioni di poveri, e quanti affamati tra loro? Si parlerà dei menù delle mense scolastiche. Di certo nessuno si lamenterebbe del fatto che il venerdì non c’è mai carne, se tutti potessero avere il pesce! […]

Aumentano i prezzi di gas, luce e pedaggi; affronteremo la questione della diversità nelle piscine comunali.

Gli aiuti alimentari riguardano 8 milioni di persone; ma considereremo il contratto di ingaggio repubblicano, che oltretutto coprirà di ridicolo coloro che lo proporranno. […]

Non siamo così ingenui da credere che non ci sia separatismo in questo paese. È violento, aggressivo: è il separatismo sociale, quello dei francesi che si rifugiano all’estero per sfuggire al fisco, che organizzano la costruzione dei loro alloggi per non essere ingombrati da connazionali bisognosi. Nell’8° arrondissement di Marsiglia, metà delle abitazioni sono in residenze private chiuse; chiamiamolo separatismo. Le scuole private spesso riuniscono una popolazione ben tipizzata, selezionata in base al proprio reddito. […]

La Francia è grande perché fa la Francia dal nulla! La Francia è grande perché prende i suoi figli così come sono, perché non chiede loro cosa pensano, perché riconosce la loro totale libertà. Chiede loro solo di mettersi al servizio del bene comune e di rispettare le leggi che ha deciso per lei. E lo fanno! […]

Questo testo è inutile; questo testo è pericoloso. E ti avverto. Sono disposto ad ammettere la vostra sincerità, ma credo che stiamo pagando un prezzo troppo alto per questo, quello dell’unità stessa. No, le vie della ragione non si aprono alla falce. No, la porta dell’universale non si apre. No, l’amore della Repubblica, come tutto l’amore, è senza valore sotto minaccia. »

Estratto dal discorso di Jean-Luc Mélenchon, lunedì 1 febbraio 2021, all’Assemblea nazionale, contro il disegno di legge 

La rinascita del movimento antirazzista 

I movimenti antirazzisti sono antichi quanto le prime espressioni di razzismo. Le persone interessate non hanno mai smesso di resistere, opporsi e mobilitarsi contro la loro oppressione, da sole o con l’aiuto di alleati umanisti e progressisti. E gli ultimi cinque anni non hanno fatto eccezione.

Questo martedì, 2 giugno 2020, è stato uno dei momenti salienti della lotta contro il razzismo durante questo sinistro mandato di cinque anni. Quel giorno, alla chiamata del comitato Adama, intitolato ad Adama Traoré, giovane di 24 anni morto il 19 luglio 2016 dopo il suo arresto da parte dei gendarmi, tra 20.000 (secondo la polizia) e 80.000 persone ( secondo gli organizzatori), è venuto a chiedere giustizia dinanzi al Tribunale di Parigi.

Una manifestazione calma, massiccia e determinata, galvanizzata dal movimento globale “Black Lives Matter” in seguito all’omicidio dell’afroamericano George Floyd da parte di un agente di polizia, ma parte della lunga serie di mobilitazioni antirazziste francesi contemporanee, dal 1983 marcia per l’uguaglianza

10 giorni dopo, sabato 13 giugno 2020, nonostante le intimidazioni del capo della polizia di Parigi che ha bloccato Place de la République, impedendo alla manifestazione di svolgersi come previsto, era presente anche una folla enorme.

Dalla denuncia delle violenze razziste nelle forze dell’ordine alle richieste quotidiane di parità di diritti, dalle manifestazioni di piazza ai social network, dalle dichiarazioni sui media agli impegni politici, le nuove generazioni si sono così unite, negli ultimi cinque anni, al grande lotta repubblicana per l’emancipazione individuale e collettiva.

Giustizia per Adama

 

IL NOSTRO PROGETTO: FARE LA FRANCIA CON TUTTO IL LEGNO!

L’estrema destra del discorso politico e mediatico suscita timori e odio. Crediamo, al contrario, che la creolizzazione, l’incontro di culture che si mescolano per produrre l’inaspettato, sia la ricchezza, la forza e la bellezza della nostra patria repubblicana.

“ La creolizzazione è soprattutto uno stato di cose. Descrive la vita stessa. Noi esseri umani ci reinventiamo costantemente nelle nostre relazioni con gli altri. La creolizzazione non è altro. (Jean-Luc Mélenchon, settembre 2021  ) 

Preso in prestito dal poeta e filosofo martinicano Edouard Glissant che lo utilizzò per descrivere queste società caraibiche dove “l’uomo cerca in modo oscuro di accogliere, di armonizzare elementi molto diversi della civiltà”, il concetto di creolizzazione permette di pensare la società francese in tutti i la sua diversità.

La creolizzazione non è né un progetto né un programma: è un fatto che si verifica da solo. È il risultato della nostra storia: un processo di creazione permanente di un’identità comune attraverso l’incontro di popolazioni diverse, gli scambi tra culture presenti sullo stesso territorio che producono una realtà nuova, inaspettata.

Creolizzazione e universalismo sono due stati della stessa realtà nella condizione umana. Siamo simili nei nostri bisogni, ma ognuno di noi è diverso da tutti gli altri.

La creolizzazione rende possibile, vivibile, concreto questo viaggio di andata e ritorno. È l’opposto di un’essenzializzazione degli esseri e della loro identità. Laddove il razzismo descrive gli esseri umani come rinchiusi in caratteristiche immutabili, la creolizzazione al contrario li descrive come esseri di cultura e riconosce la loro capacità permanente di invenzione e creazione.

La creolizzazione completa l’universalismo senza cancellarlo. Gli esseri umani sono tutti uguali perché hanno tutti gli stessi bisogni. Devono quindi avere gli stessi diritti. Questa richiesta di uguaglianza è al centro di tutte le lotte di liberazione della storia e occupa un posto altrettanto centrale nel nostro programma Il futuro in comune .

Il nostro popolo è emancipato e costruito attorno al contratto politico inscritto nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino. Essere francesi nella Repubblica non è né un colore della pelle né una religione, significa aderire al programma “libertà, uguaglianza, fraternità” e rispettare la legge. Questo motto non deve rimanere un principio astratto, ma tradursi quotidianamente in realtà. Altrimenti, l’intera base repubblicana è messa in discussione.

 

LE NOSTRE PROPOSTE PER RENDERE L’UGUAGLIANZA NEL DIRITTO L’UGUAGLIANZA DI FATTO

 

Garantire l’efficacia del principio di uguaglianza

  • Creare un Commissario per l’uguaglianza con un corpo di ispettori e ingenti risorse umane e finanziarie per coordinare le politiche pubbliche; e un Osservatorio sulla Discriminazione
  • Consolidare il diritto alla non discriminazione e renderlo più leggibile e accessibile riunendo in un unico codice tutte le diverse disposizioni
  • Rafforzare i poteri e le risorse umane, materiali e legali dell’ispettorato del lavoro, della medicina del lavoro e del Difensore dei diritti
  • Creare un polo giudiziario per combattere la discriminazione e la violenza intrafamiliare, sessuale e di genere, da parte dei tribunali, compresi giudici e pubblici ministeri, nonché ufficiali di polizia giudiziaria specializzati. Questo centro consentirà in particolare di guidare adeguatamente i contendenti nei loro approcci e procedure e formare i loro colleghi nella gestione di questi casi.
  • Rafforzare la protezione delle vittime e dei testimoni e facilitare il ricorso collettivo

 

Misure specifiche e politiche trasversali

  • generalizzare le campagne di test  ; sperimentare file anonimi nell’accesso al lavoro, all’alloggio, all’istruzione superiore, ecc. ;
  • Istituire la ricezione dei controlli di identità da parte delle forze dell’ordine per contrastare la profilazione razziale, corredati da sistemi di formazione, controllo e sanzione e aree senza controllo al di fuori di un reato flagrante
  • Rafforzare gli obblighi che incombono alle pubbliche amministrazioni e alle imprese private creando un centro per la prevenzione delle discriminazioni all’interno dei Comitati salute, sicurezza e condizioni di lavoro (CHSCT) preposto alla formazione, alla sensibilizzazione dei dipendenti, alla valutazione delle pratiche, ecc.
  • Aumentare il numero delle aree di accoglienza, migliorarne l’ubicazione e garantire l’accesso ai bisogni essenziali (acqua, elettricità, internet, ecc.) per i viaggiatori; promuovere la scolarizzazione rispettando l’obbligo scolastico a carico dei comuni (sostituzione del prefetto), l’articolazione tra formazione in presenza/a distanza e sostegno educativo e finanziario alle famiglie
  • Restore jus soli per i bambini nati in Francia, previo loro consenso; facilitare l’accesso alla nazionalità; concedere agli stranieri il diritto di voto alle elezioni amministrative

 

Riconosci la pluralità della nostra storia comune 

  • Istituire il 4 febbraio come festa nazionale in memoria delle vittime della schiavitù e delle loro lotte, aggiungendo alla giornata di commemorazione specifica per ogni territorio d’oltremare e creare un museo nazionale della storia della schiavitù e della sua abolizione
  • Riconoscere la responsabilità della questura nella strage degli algerini del 17 ottobre 1961 e aprire gli archivi che restano chiusi ritirando l’IGI 1300 per consentire ai ricercatori l’accesso a documenti la cui legge sul patrimonio impone comunque il libero accesso
  • Sviluppare la ricerca universitaria multidisciplinare, la formazione degli insegnanti e il contenuto dei programmi scolastici e dei libri di testo sulla storia della schiavitù, della colonizzazione e dell’immigrazione

Creative Commons License
LIBRETTI TEMATICI DEL FUTURO COMUNE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE is licensed under a Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 License.