Produrre in modo diverso per consumare in modo diverso
Riepilogo
LA NOSTRA OSSERVAZIONE: IL CONSUMO ECCESSIVO È DIVENTATO INSOSTENIBILE
“Produrre qualsiasi cosa e consumare tutto, questo è il pane dei soci”!
Il pianeta sta crollando sotto i rifiuti e anche la Francia. Ogni anno, il Paese produce 326 milioni di tonnellate di rifiuti. Se 39 milioni di tonnellate sono dovute alle famiglie, la maggior parte proviene dall’industria e soprattutto dal settore edile.
Contrariamente a quanto cercano di farci credere gli industriali, il problema dei rifiuti non è quindi semplicemente una questione di riciclaggio dei rifiuti domestici. Nel settore delle costruzioni, molti degli attori si concedono un vero e proprio spreco di risorse. Oggi il settore delle costruzioni e dei lavori pubblici produce oltre 200 milioni di tonnellate di rifiuti. Il 93% di questi rifiuti è costituito da rifiuti inerti (macerie, cemento, asfalto, ecc.). Se una parte di essa viene recuperata principalmente come sottofondo stradale e riempimento di cava, molti non sono né riciclabili, né riutilizzabili, né recuperabili. Peggio ancora, sono potenzialmente tossici e in parte nascosti nelle discariche selvagge.
Questo accumulo di rifiuti di ogni tipo deve cessare. Gran parte dei rifiuti che dobbiamo affrontare non possono essere riciclati: il 42% viene riciclato o compostato, mentre il 32% viene incenerito e il 29% sepolto in discarica. Se la maggior parte dei rifiuti viene riciclata, questo è talvolta chiamato “undercycling”, ovvero il materiale riciclato è di qualità inferiore rispetto alla materia prima quando quest’ultima è difficile da riciclare. L’incenerimento ha un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute. In particolare, emette diossine che portano a un eccesso di mortalità intorno ai siti di insediamento, spesso situati nei quartieri della classe operaia.
La massiccia produzione di rifiuti è anche uno spreco di risorse strategiche. Il costante rinnovamento delle gamme di computer, smartphone e spesso assurdi oggetti connessi monopolizza i metalli rari essenziali alla biforcazione ecologica, ad esempio nelle batterie e nelle energie rinnovabili. Mentre milioni di famiglie non possono permettersi di mangiare correttamente, ogni anno vengono buttati via 150 chili di cibo a persona. Nel 2017 sono state utilizzate 381 milioni di tonnellate di materiali da costruzione, con un risultato di oltre 200 milioni di tonnellate di rifiuti. Ridurre la produzione di rifiuti significa quindi preservare e utilizzare al meglio le nostre risorse.
Le conseguenze ambientali sono terribili. I rifiuti di plastica, ad esempio, sono una vera piaga. Produciamo 360 milioni di tonnellate di plastica ogni anno. Negli oceani crescono visibilmente enormi “continenti di plastica” che minacciano la biodiversità, la qualità sanitaria della catena alimentare e il futuro dei settori economici dipendenti dal mare. Ci sono più di 24 miliardi di particelle di microplastica sospese nei mari del mondo, cinque volte più delle stime fatte nel 2015.
Le cause sono comunque note. Il primo è ovviamente il sistema economico che vive di consumi eccessivi. Il feticismo delle merci disumanizza gli esseri umani, costretti a consumare qualsiasi cosa per garantire la sopravvivenza del sistema economico. Le aziende persistono nel creare bisogni “artificiali” teorizzati dal sociologo Razmig Keucheyan. Per i profitti di alcune multinazionali, la corsa alle terre rare sta, ad esempio, sottoponendo le popolazioni del Kivu nella Repubblica Democratica del Congo a lavori forzati, abusi e stupri.
Piuttosto che incoraggiare la riparazione e il riutilizzo, le aziende attualmente hanno interesse a rinnovare le loro gamme sempre più rapidamente in modo che i consumatori li riacquistino senza fermarsi. Spesso preferiscono il monouso al durevole, il nuovo al riparato e l’obsolescenza pianificata alla qualità. Oggi indossiamo una maglietta per la metà del tempo rispetto a 20 anni fa e l’88% dei telefoni sostituiti funziona ancora secondo ADEME.
I prodotti sono diventati così complicati e costosi da riparare da invogliare i consumatori a riacquistarli che buttare via è diventata la via d’uscita più semplice. Alla fine, il consumatore è il perdente poiché deve riacquistare costantemente per sostituire i prodotti che si guastano prematuramente.
Infine, una volta che il prodotto ha raggiunto la fine della sua vita, il riciclaggio non è sufficientemente sviluppato e non è la soluzione miracolosa che i produttori vogliono venderci. Ad esempio, i materiali plastici sono ancora difficili o addirittura impossibili da rilavorare per alcuni di essi. Alcune di queste attività sono attualmente gestite da colossi industriali oligopolistici che assorbono numerosi fondi pubblici e beneficiano di un trattamento fiscale favorevole.
I dispositivi di deposito sono diventati del tutto marginali sotto la pressione degli industriali, anche se consentono di ridurre la quantità di rifiuti prodotti. La legge denominata “economia circolare e anti-spreco” concretizza la mancanza di volontà politica nello sviluppo del giacimento che funziona molto bene in altri paesi. Richiede investimenti iniziali per ricostruire i settori necessari e organizzare la logistica e le capacità di stoccaggio.
Ma piuttosto che affrontare questi problemi, il governo preferisce esportare parte dei rifiuti per sbarazzarsene. Questa è almeno un’area in cui la bilancia commerciale della Francia sta andando bene, dal momento che esportiamo quasi tre volte la quantità di rifiuti che importiamo. Alcuni paesi hanno cominciato a rifiutare i rifiuti da esportazione, non potendo più sopportare il peso di tutto quello che c’era da riciclare. Le condizioni di trattamento dei rifiuti rappresentano un grave rischio per la salute delle popolazioni locali e i trafficanti realizzano enormi profitti.
5 anni di Macron avranno accelerato il movimento: fatelo fare agli industriali e non preoccupatevi delle conseguenze. La legge “anti-spreco ed economia circolare” avalla la scelta di tutto il riciclo, il soluzionismo tecnologico e il posto privilegiato dei produttori nella governance. Non ha ambizioni da offrire contro i rifiuti industriali e da costruzione.
IL NOSTRO PROGETTO: PRODURRE IN MODO DIVERSO PER RIDURRE IL PESO DEI RIFIUTI
L’attuale sistema economico non è sostenibile. Per applicare la “regola verde” e non prendere più dalla natura di quanto può reintegrare, occorre cambiare la logica. Dobbiamo uscire dal circolo vizioso del “produrre di più per consumare di più”. Sostituiremo la società del riparabile e del durevole con quella dell’obsolescenza programmata e del tutto-usa e getta. L’economia circolare che svilupperemo reindustrializzerà il Paese a livello locale.
Per realizzare questi cambiamenti, è necessario agire lungo tutta la catena.
In primo luogo, l’utilità sociale degli oggetti prodotti deve essere messa in discussione a monte, in modo da non produrre più rifiuti facilmente evitabili. La questione della gestione del fine vita dei prodotti deve essere resa centrale nel processo produttivo da normative più ambiziose. In altre parole, le aziende dovranno affrontare la loro responsabilità di produrre beni più durevoli, meno imballati e facilmente riciclabili. Dobbiamo sviluppare un approvvigionamento sostenibile utilizzando il minor numero possibile di materiali e risorse non rinnovabili. Al di là dei beni di consumo, i processi produttivi delle industrie e delle costruzioni dovranno essere rivisti per ridurre la loro produzione di rifiuti.
Poi, una volta acquistato il prodotto, la trasformazione in rifiuto deve diventare l’eccezione e non più la norma per molte categorie di prodotti, in particolare l’elettronica e gli elettrodomestici. Prolungheremo il più possibile la vita dei prodotti sviluppando la riparazione e il riutilizzo e porremo fine all’obsolescenza pianificata.
Ultimo passaggio, i rifiuti rimanenti saranno ritrattati meglio. Verrà data priorità al riutilizzo tramite sistemi di deposito, quindi al riciclaggio e al compostaggio, per ridurre il più possibile il peso dell’incenerimento e del conferimento in discarica. Le autorità locali devono avere i mezzi per farsi carico del ritrattamento dei rifiuti quando lo desiderano.
In sintesi, la nostra filosofia è la seguente: produrre meno rifiuti possibile e riciclare ciò che resta. Allo stesso tempo, ripareremo i danni già causati dal sistema.
LE NOSTRE PROPOSTE: VERSO UNA FRANCIA “ZERO RIFIUTI”.
Modificare la produzione per ridurre la quantità di rifiuti e facilitarne il trattamento
Riduci la quantità di rifiuti domestici
- Abolire l’obsolescenza programmata estendendo i periodi di garanzia legale per i prodotti in tutti i settori industriali
- Rendere il produttore responsabile della garanzia. I venditori devono essere tutelati avendo il diritto di richiedere al produttore la responsabilità finanziaria della garanzia legale, cosa che non avviene automaticamente e viene decisa in un equilibrio di poteri spesso favorevole al produttore.
- Vietare immediatamente tutta la plastica monouso
- Rendere obbligatoria la progettazione ecocompatibile e rafforzarne gli standard al fine di aumentare la quota di materiali riciclabili nei nuovi prodotti finiti
- Piano per aumentare i tassi di riutilizzo e riciclabilità dei pezzi di ricambio
- Proibire l’imballaggio eccessivo e vietare gli imballaggi non riciclabili. Abbondano gli imballaggi non necessari, come le bustine singole per ciascuna delle torte contenute in una confezione
- Generalizzare il più rapidamente possibile l’indice di durabilità dei prodotti (possibilità di riparazione, durata della vita, ecc.), rendere obbligatoria la disponibilità dei pezzi di ricambio ed impedire la commercializzazione di quelli con punteggio di durabilità insufficiente
Ridurre la quantità di rifiuti da aziende e comunità
- Aumentare la quota di materiali riciclati integrati nelle filiere edilizie e di produzione industriale
- Stabilire obiettivi annuali per la costruzione di materiali di origine biologica nei nuovi edifici e promuovere l’uso di questi materiali negli ordini pubblici
- Incoraggiare lo sviluppo di processi industriali che consumano meno risorse e producono meno rifiuti
- Fornire i mezzi per riutilizzare i materiali degli edifici demoliti
- Obbligo di presentare una traiettoria di riduzione della produzione di rifiuti per tutte le aziende con più di 500 dipendenti
- Introdurre obiettivi di prevenzione nei regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR) al fine di incoraggiare realmente le aziende a non generare rifiuti
- Creare un’etichetta che promuova gli enti locali e gli albergatori-ristoratori nelle località turistiche che riducano la loro impronta di rifiuti
- Fornire agli enti locali le risorse umane per attuare strategie di economia circolare
- Generalizzare la selezione alla fonte dei rifiuti organici consentendo il recupero nei settori agricoli sostenibili entro il 2025, a partire dalle aree rurali
- Uscire dalla logica del finanziamento a bando di progetti per supportare al meglio la conversione all’economia circolare dell’industria, con esigenti specifiche ambientali
Far emergere un settore industriale dell’economia circolare
- Nell’ambito della Relocation Agency, sostenere la strutturazione di settori chiave dell’economia circolare, ad esempio:
- Riutilizzo di materiali, ad esempio dai rifiuti elettronici
- Sostituzione di materiali carboniosi
- Canali necessari per la generalizzazione delle istruzioni, ecc.
Per un consumo più sostenibile
Promuovere il riutilizzo e la riparazione
- Creare un servizio pubblico di riparazione e riutilizzo . In concreto, tutti potranno recarsi presso negozi e officine convenzionate che ricondizionano i prodotti usati per rimetterli in vendita e offrono servizi di riparazione per un’ampia gamma di prodotti.
- Promuovere officine di riparazione, zone franche e centri di risorse
- Attivare la formazione abilitante per le professioni dell’economia circolare, in particolare nei settori delle costruzioni, dell’ingegneria e del design
- Incoraggiare l’uso piuttosto che il possesso incoraggiando pratiche come l’affitto, il prestito o la messa in comune
- Implementare un sistema di supporto per gli artigiani della riparazione
Contrastare l’influenza della pubblicità
- Divieto di cartelloni pubblicitari digitali
- Vietare la pubblicità di prodotti e servizi che emettono più gas serra e producono rifiuti su tutti i mezzi pubblicitari: acqua in bottiglie di plastica, voli nazionali in Francia, ecc.
- Ridurre la pubblicità nello spazio pubblico: stazioni, aeroporti, trasporti pubblici
- Vietare la propaganda telefonica commerciale
- Ridurre le possibilità di trasmettere pubblicità in televisione
Trattare meglio i rifiuti rimanenti
Promuovere metodi di trattamento sostenibili
- Generalizzare le istruzioni per bottiglie e vasetti in vetro nei supermercati e supermercati oltre che nei negozi di quartiere, in una logica di riuso e non riciclaggio
- Rendi obbligatorio il riciclaggio, il compostaggio o l’incenerimento (in quest’ordine di priorità)
- Comunicare sul logo “Triman”, che informa i consumatori sulla riciclabilità dei prodotti che acquistano e li aiuta nello smistamento
- Rafforzare i mezzi di controllo delle discariche abusive
Riportare il settore al servizio dell’interesse generale
- Regolamentare meglio le aziende di ritrattamento dei rifiuti e in particolare le aziende di riciclaggio per porre fine a situazioni di non conformità al diritto del lavoro e di evasione fiscale
- Limitare il ricorso alle deleghe di servizio pubblico nella raccolta dei rifiuti per ridurre i costi per i cittadini e garantire migliori condizioni di lavoro
- Creare una rete nazionale di centri di raccolta rifiuti e centri di riciclaggio
Mettere le eco-organizzazioni al servizio dell’interesse generale
Le eco-organizzazioni gestiscono i settori della responsabilità estesa del produttore (EPR). Si tratta di società di diritto privato che svolgono la missione di interesse generale di farsi carico del fine vita dei prodotti immessi sul mercato, con risorse proprie, attinte dalla tassazione di tali prodotti e dal loro confezionamento (ecotax).
Nato originariamente per promuovere la prevenzione dei rifiuti, l’ecotassa pagata dai consumatori finisce per creare un mercato, in strutture private senza specifiche vincolanti, e dove le ONG si disperano di fronte alle multinazionali che siedono nei consigli di amministrazione.
Il passaggio all’economia circolare è guidato da attori privati con un progetto complessivo poco ambizioso e quasi esclusivamente incentrato sul riciclo, quando sarebbe necessario porre limiti alla produzione stessa e spingere con forza al riutilizzo e alla riparazione.
- Ridurre e controllare il peso degli industriali nelle eco-organizzazioni per promuovere l’interesse generale piuttosto che la promozione del modello dei grandi produttori di rifiuti
- Sviluppare le specifiche delle eco-organizzazioni per muoversi nella direzione della prevenzione dei rifiuti, del riutilizzo, del compostaggio, del riutilizzo, del riciclaggio e del conferimento in discarica, essendo gli ultimi passi, quando tutte le altre soluzioni saranno esaurite
Riparare il danno
- Adozione di una convenzione internazionale per il disinquinamento degli oceani e il recupero dei rifiuti marini
- Lanciare un piano di disinquinamento per il Mediterraneo e le nostre coste e fondali marini nell’Oceano Atlantico, nel Mare del Nord, nell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico
- Istituire una struttura comune per la lotta all’inquinamento e la gestione del disinquinamento dell’ecosistema del Mar Mediterraneo con i paesi rivieraschi
- Promuovere la diffusione delle pratiche “rifiuti zero” nei paesi in via di sviluppo, basate sul recupero informale
- Combattere le esportazioni illegali di rifiuti fornendo alla dogana i mezzi necessari. Il traffico di rifiuti è uno dei traffici ambientali più redditizi
- Bonificare i siti interessati dagli scarichi tossici delle discariche