Jump to navigationJump to search
Il fediverso[1] (dall’inglese Fediverse, parola macedonia formata da federated e universe) è l’insieme dei server federati utilizzati per la pubblicazione web (ad esempio i servizi di reti sociali, blogging, microblogging e siti web) e il file hosting che, seppur ospitati indipendentemente, possono intercomunicare l’un l’altro. Nei diversi server (istanze), gli utenti possono creare le cosiddette identità. Queste identità possono interagire oltre i confini delle singole istanze perché il software in esecuzione sui server supporta uno o più protocolli di comunicazione che seguono uno standard aperto.[2] Tramite le identità sul fediverso, gli utenti sono in grado di pubblicare testo (o altri media) e seguire i post pubblicati da altre identità su altri server.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2008 Evan Prodromou fondò il social network identi.ca, pubblicando il software GNU social con licenza libera AGPL (GNU Affero General Public License). Ha inoltre definito il protocollo OStatus. Oltre al server di identi.ca esistevano solo poche altre istanze, gestite da singole persone per proprio uso. Ci fu un importante cambiamento nel 2011-2012 quando identi.ca iniziò il passaggio ad un altro software chiamato pump.io e vennero create molte altre istanze GNU social. Contemporaneamente a GNU social, altri progetti come Friendica, Hubzilla, Mastodon e Pleroma integrarono il protocollo OStatus, ampliando così il fediverso.
Negli anni si sono evoluti altri protocolli di comunicazione che sono stati integrati in diversi gradi nelle piattaforme.
Nel gennaio 2018, il W3C ha presentato il protocollo ActivityPub, con l’obiettivo di migliorare l’interoperabilità tra le piattaforme. A partire da agosto 2018, questo protocollo è stato integrato in svariate piattaforme (vedi tabella sotto), ed è così diventato il protocollo più utilizzato nel fediverso.
Protocolli di comunicazione[modifica | modifica wikitesto]
Esistono diversi protocolli attualmente usati nel fediverso, tutti rilasciati come software libero:
Piattaforme software del fediverso[modifica | modifica wikitesto]
I software che compongono il fediverso sono tutti liberi. Alcuni assomigliano vagamente nello stile a Twitter (ad esempio Mastodon, Misskey,[5] GNU Social e Pleroma,[6] che sono simili nelle loro funzioni di microblogging), mentre altri includono più opzioni di comunicazione e transazione che li rendono comparabili a Google+ o Facebook (come nel caso di Friendica ed Hubzilla).
Le seguenti piattaforme software si estendono nel fediverso utilizzando i protocolli di comunicazione elencati.
Continua su Wikipedia: Le piattaforme software del fediverso